Didattica

Giocare con l'arte? Ma capiranno?
Capire cos'è l'arte è una preoccupazione dell'adulto.
Capire come si fa a farla è invece un interesse autentico dei bambini

Da questa frase di Alberto Munari, figlio del celebre Bruno, prendono avvio i laboratori ideati e curati dalla sezione didattica della cooperativa Kinzica con l'obiettivo di avvicinare i partecipanti al linguaggio figurativo dei maestri al centro delle esposizioni di Palazzo Blu.
Così, attraverso il lavoro creativo i partecipanti ripercorrono la genesi delle opere in mostra ritrovandosi padroni di un nuovo mezzo espressivo.

Scopri la mostra in corso

Laboratori didattici per le scuole

L’educazione all’osservazione delle opere d’arte aiuta il bambino a sviluppare uno spirito critico che gli permetterà di non subire passivamente la comunicazione per immagini e di considerare normale e preziosa la diversità di espressione.
I laboratori sono rivolti a bambini e alle bambine di età scolare e prescolare e sono finalizzati alla comprensione dei contenuti della mostra stimolando la curiosità e lo spirito di osservazione dei partecipanti attraverso il gioco e il lavoro creativo.
Ogni percorso prevede una visita guidata interattiva a una selezione di opere  alla quale seguirà  il laboratorio creativo.

Info e prenotazioni: 377 1672424 | info@kinzicacoop.it

 

Laboratori didattici per le famiglie

Durante il fine settimana la sezione didattica organizza laboratori tematici sugli aspetti più interessanti della mostra in corso. Si tratta di un’occasione in cui bambini e adulti lavorano insieme, con l’assistenza dell’operatrice didattica, per realizzare “un’opera”  che aiuterà entrambi a comprendere meglio l’artista.
Anche in questo caso il lavoro creativo seguirà a una visita guidata alle sale espositive.

Info e prenotazioni: 377 1672424 | info@kinzicacoop.it
 

Fiabe in mostra

In occasione delle mostre la sezione didattica organizza alcune letture pomeridiane di fiabe rivolta ai piccoli visitatori e alle piccole visitatrici all’interno delle sale della mostra. La scelta di fiabe è legata alle tematiche dell’esposizione in corso.

Storie dell’altro mondo: letture tratte dal Piccolo Principe di Saint Exupéry.
Wassily Kandinsky. Dalla Russia all’Europa: scelta di fiabe russe.
Artemisia. La musa Clio e gli anni napoletani: fiabe tratte dalla raccolta dei Fratelli Grimm.
Costumi di scena. Anna Anni e l’Officina Cerratelli: fiabe scelte da Le fiabe popolari italiane.                                                                                                                                                                                                      

 

Età consigliata: 4-10 anni
Durata dell’attività: un’ora.